top of page
foglie copia.jpg
home page 2022.jpg


Scopri i mieli liguri e toscani ...


Al confine tra
Liguria e Toscana

La coltivazione della vite e dell’olivo
sono tra le principali attività agricole del mio territorio. La più affascinante per me
è sempre stata
l’apicoltura,
che con passione e dedizione ho trasformato nel mio lavoro.

home 01.jpg


visita lo shop

I  mieli biologici
una varietà di profumi ed essenze del territorio
sapientemente trasformate dalle api

vasi 440 shop_acacia_2022.jpg
vasi 440 shop_millefiori_2022.jpg
vasi 440 shop_castagno_2022.jpg
vasi 400 shop_erica 2022.jpg

Illustrazioni di Cinzia Mazzoni

 Dal 2012 seguo un modello produttivo biologico che rispetta le api e l'ambiente, garantendo agli amanti del benessere prodotti genuini e di qualità.


Il miele viene raccolto seguendo l’andamento delle fioriture, dal mese di aprile fino ad agosto: si parte dalle zone costiere Liguri (Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara e Parco Nazionale delle 5 Terre) per poi spostarsi nelle aree più interne, collinari e montane dell’alta Toscana, al confine con il Geoparco delle Apuane.

riomaggiore_IMG-9099.jpg

La scelta del habitat di produzione è fondamentale per ottenere un miele biologico di qualità: i territori che abbiamo individuato sono stati scelti con grande attenzione e cura.
 

L’assenza quasi assoluta di industrie e sostanze inquinanti, la favorevole successione di fioriture e la presenza di essenze vegetali pregiate garantiscono un prodotto biologico di alto livello.


Le tipologie di miele raccolto sono:

Erica, Acacia, Millefiori, Castagno e Melata. Per arricchire l’offerta dei prodotti dell’alveare vengono raccolti anche polline, pappa-reale e propoli.

I  prodotti toccasana di OIKOS



La propoli idroalcolica
ed il sollievo balsamico sono dei veri
e propri rimedi naturali per affrontare i malanni di stagione e per ridurre
i sintomi
più tipici di raffreddamento.

OIKOS_miele_balsamico.jpg
vaso propoli shop.jpg
favo miele.jpg

Sono le straordinarie capacità dell’ape a trasformare una varietà di materie prime piuttosto semplici, come nettare e polline,
in sostanze molto complesse come
il miele,
la pappa reale
il propoli e la cera.

L’alveare è il simbolo del processo attraverso cui sostanze semplici, derivanti dal mondo vegetale, vengono elevate e trasformate dall’ape in sostanze appropriate a un ordine di esistenza più alto.
Cit. James Fearnley
 Il laborioso mondo delle api

Sono le straordinarie capacità dell’ape

a trasformare una varietà di materie prime

piuttosto semplici, come nettare e polline,

in sostanze molto complesse come

il miele, la pappa reale, il propoli e la cera.

L’alveare è il simbolo del processo attraverso cui sostanze semplici, derivanti dal mondo vegetale, vengono elevate e trasformate dall’ape in sostanze appropriate a un ordine di esistenza più alto.
Cit. James Fearnley

Lo sapevi che...

le api bottinatrici, durante la raccolta del nettare,

si spingono fino ad un raggio di 3 km dall’alveare?

Perchè scegliere il Biologico

Scegliere prodotti biologici significa sostenere tramite i propri acquisti un
modello agricolo e produttivoi che rispetta l'ambiante e le risorse del nostro pianeta, che non inquina e non prevede il ricorso a OGM, pesticidi ed erbicidi potenzialmente dannosi per i terreni, per le fonti d’acqua circostanti ad essi e per la salute.

Chi sceglie prodotti biologici sostiene coloro che producono cibo genuino nel rispetto del pianeta e della salute dei suoi abitanti.

_MG_8197.jpg
Bio_logo.jpg
bioagricert-organismo-controllo-certific

OIKOS apicoltura è

certificata Bioagricert

Tutte le volte che mi fanno una domanda sul “cibo biologico” io mi chiedo: ma quando è partita la follia per cui è necessario certificare come un’eccezione ciò che dovrebbe essere la norma? Coltivare, allevare, trasformare la natura in cibo senza aggiungere input esterni, chimici e a base di petrolio, dovrebbe essere normale.

È chi aggiunge fertilizzanti chimici, pesticidi, additivi, conservanti che dovrebbe dichiararlo, certificare e documentare la sua “anormalità”.
 

Cit. (Carlo Petrini) - fondatore di Slow Food

seguici su instagram.... #oikosapicoltura

bottom of page